Verso un turismo di sviluppo e solidarietà

Addendum alla Dichiarazione di Montreal
"Verso una visione umanista e sociale del turismo"

Preambolo

Dall'adozione della Dichiarazione di Montreal nel 1996, il contesto politico mondiale si è evoluto in modo tale che "alla fine della storia" (espressione utilizzata da Francis Fukuyama all'inizio degli anni '90 per sottolineare il trionfo della democrazia liberale1) ha fatto seguito un periodo molto meno glorioso rispetto a quanto solennemente annunciato. La forte ascesa del neoliberismo ha effettivamente suscitato un certo numero di proteste da parte di oppositori della globalizzazione di diverso background culturale, i quali condannano le imposizioni del libero mercato e i suoi numerosi effetti negativi sulla vita delle persone e delle collettività, accentuando più che mai il divario tra ricchi e poveri, non solo tra Paesi, ma anche all'interno degli stessi. La paura del terrorismo, all'indomani degli eventi dell'11 settembre, ha risvegliato lo Stato reganiano e la ricerca della sicurezza ad ogni costo. La crescita economica di paesi come la Cina, l'India, il Brasile, ha reso ancora più evidente il notevole divario tra le condizioni di vita delle popolazioni nei diversi continenti: in questo scenario, il continente africano stenta a trovare una via verso uno sviluppo reale.

Più che mai, la crescita economica basata sullo sfruttamento eccessivo delle risorse è messa in discussione. Malgrado sia stata data nuova vita alla Convenzione di Kyoto nel 2005 e, malgrado le popolazioni siano sempre più convinte della necessità di salvaguardare l'ambiente, resta il fatto che la Terra è in pericolo e le catastrofi naturali degli ultimi anni ci ricordano la fragilità degli ecosistemi e la necessità di attuare al più presto strategie di sviluppo sostenibile.

In questo contesto generale, il turismo mondiale, caratterizzato da una notevole capacità di sopravvivenza, continua a crescere con alcuni periodi di difficoltà dovuti a catastrofi naturali, pericoli sanitari, guerre, terrorismo... Si tratta soprattutto di un turismo di massa che non porta sempre gli effetti positivi sperati e che non tiene conto di significative fasce di popolazione; un turismo di massa che, per la sua struttura industriale, provoca troppo spesso una fuga dei profitti verso i paesi dei visitatori a discapito delle popolazioni ospitanti, fenomeno sempre più denunciato da coloro che propongono forme alternative di turismo, mettendo l'accento sulla responsabilità e la solidarietà delle parti coinvolte.


Alcune azioni del BITS - Bureau International du Tourisme Social -
Il BITS ha tenuto conto degli sconvolgimenti e dei cambiamenti degli ultimi dieci anni. Ha perseguito la via dell'internazionalizzazione con l'ampliamento della Sezione Americhe, avviata nel 1994, e la creazione nel 2004 della Sezione Africa. Ha, inoltre, rafforzato la propria influenza presso diversi organismi dell'Unione Europea, senza dimenticare i Paesi dell'Europa dell'Est, le cui strutture di turismo sociale hanno conosciuto profondi cambiamenti.

In una prospettiva di apertura al mondo e di contributo ad un'"altra globalizzazione" fondata su valori di condivisione e solidarietà, il BITS e i suoi soci hanno riconosciuto sempre più l'importanza del turismo sostenibile e in misura ancora maggiore del turismo solidale, tanto da creare una commissione su questo fenomeno in espansione. Le questioni di uguaglianza sociale e di responsabilità individuale dei turisti e di chi ospita restano sempre un tema cruciale per il BITS che ha l'ambizione di promuovere un turismo che contribuisca alla lotta contro l'esclusione e al rafforzamento della coesione sociale nei Paesi del Nord, così come in quelli del Sud.

Malgrado l'invecchiamento della popolazione nei paesi industrializzati, che li porta ad intraprendere misure energiche in favore di un mercato in forte crescita come quello dei "senior", i giovani, ancora numerosi in molti paesi, restano una priorità per il BITS che ha istituito una commissione consacrata al turismo dei giovani. Il BITS ha anche organizzato diversi incontri per creare un serbatoio di idee permanente sul tema dell'accessibilità per i disabili.

L'influenza del BITS si é fatta sentire presso l'Organizzazione Mondiale del Turismo che nel 1999 ha adottato il Codice Mondiale di Etica del Turismo, alcuni articoli del quale trattano espressamente il tema del turismo sociale. Il BITS si é impegnato a promuoverlo e il presidente del BITS é membro del comitato incaricato della sua attuazione. In occasione del Summit sull'ecoturismo nel 2002, organizzato dal WTO e dal UNEP, gli interventi dei rappresentanti del BITS hanno portato all'adozione di un obiettivo di accessibilità dell'ecoturismo nella Dichiarazione finale, poichè l'ecoturismo non deve rappresentare un settore di mercato riservato a pochi, bensì essere accessibile a tutti senza discriminazioni, preservando allo stesso tempo le risorse naturali e culturali dei luoghi visitati. Nel 2005, il BITS ha anche realizzato, con l'appoggio del WTO, uno studio sui fondamenti e le realtà del turismo sociale e solidale in Africa, studio i cui risultati preliminari sono stati presentati a Dakar in occasione dell'Assemblea generale del WTO.

Infine, il BITS ha dimostrato di essere una vera e propria rete internazionale dell'economia sociale e solidale nel settore turistico; a tale proposito, ha creato collaborazioni con organizzazioni che non si accontentano di opporsi alla globalizzazione liberista, ma che vogliono costruire una globalizzazione alternativa. Ha partecipato a Dakar, nel 2005, al 3° Vertice internazionale dell'economia sociale e solidale organizzato dalla Rete intercontinentale per la promozione dell'economia sociale e solidale (RIPESS) e al Forum internazionale sul turismo solidale e il commercio equo, tenutosi in Chapas (Messico) all'inizio del 2006.


Precisazioni e aggiunte alla Dichiarazione di Montreal

La Dichiarazione di Montreal ha ricordato la pertinenza storica e attuale del turismo sociale in quanto "creatore di sociétà", "fattore di crescita economica", "attore dell'assetto territoriale e dello sviluppo locale" e allo stesso tempo " partner dei programmi di sviluppo mondiale".

Essa ha permesso di precisare, negli articoli da 13 a 15, i criteri d'identificazione del turismo sociale che non si limitano ai soli aspetti giuridici, malgrado il turismo sociale sia animato e gestito principalmente da attori dell'economia sociale quali le associazioni e le cooperative. Essa ha messo l'accento più che nel passato sulla necessità di proteggere l'ambiente e di rispettare l'identità delle popolazioni locali. La Dichiarazione di Montreal ha introdotto un rapporto di solidarietà tra i turisti e le popolazioni ospitanti che ha come obiettivo uno "sviluppo sostenibile".

Riaffermando l'attualità e la pertinenza della Dichiarazione di Montreal, adottata nel 1996, i membri del BITS, in sede di Assemblea generale tenutasi a Aubagne nel maggio 2006,

1 - ricordano, a precisazione dell'articolo 1, il ruolo delle organizzazioni sindacali dei lavoratori, indipendenti e democratiche, nella promozione e difesa del diritto di tutte le persone ad un orario lavorativo limitato e alle ferie pagate;

2 - precisano che il pieno compimento dell'essere umano, come persona e come cittadino, che costituisce l'oggetto essenziale di qualunque tipo di sviluppo turistico, così come affermato all'articolo 2, riguarda tanto i visitatori quanto i visitati;

3 - auspicano che gli attori principali dello sviluppo turistico soggetti alle stesse aspettative di competenza, professionalità e performance, come previsto nell'articolo 7, si adoperino affiché le loro transazioni accrescano il profitto e le ricadute economiche per le popolazioni ospitanti;

4 - riaffermano, a integrazione dell'articolo 9, che le popolazioni dei paesi ospitanti devono avere accesso alle proprie risorse turistiche e ai benefici economici del turismo e che i visitatori devono essere accolti senza discriminazioni, privilegiando gruppi poco numerosi al fine di evitare impatti negativi sull'ambiente naturale e culturale;

5 - sostengono che particolare attenzione debba essere prestata tanto alle famiglie, ai giovani e alle persone anziane, come menzionato all'articolo 3, quanto alla promozione di viaggi o soggiorni per bambini e adolescenti anche nei periodi di scuola; per molti di loro questi viaggi sono momenti privilegiati di scoperta di altri ambienti e persone e concorrono, dando loro il gusto del viaggio, alla realizzazione di un legame sociale;

6 - sostengono che la partecipazione al turismo internazionale delle popolazioni di molti paesi, principalmente nei paesi del Sud e in alcuni paesi dell'Est, non debba essere limitata, attraverso l'uso di misure politiche e amministrative, all'accoglienza dei visitatori e che sia quindi necessario fare degli sforzi a tutti i livelli per garantire la libera circolazione delle persone favorendo l'ottenimento di visti turistici;

7 - propongono, in prospettiva di una partecipazione ai programmi di sviluppo mondiale, così come affermato agli articoli 11 e 12, di incoraggiare gli operatori turistici e i visitatori ad appoggiare concretamente e finanziariamente, in uno spirito di solidarietà, progetti di sviluppo nelle comunità locali visitate;

8 - affermano che, tra gli attori menzionati all'articolo 12, con i quali é necessario stabilire forme di cooperazione e di collaborazione, bisogna soprattutto includere le associazioni locali di sviluppo senza fini di lucro, le organizzazioni non governative (ONG) di cooperazione e le imprese economiche sociali e solidali impegnate in operazioni di finanza solidale, commercio equo e micro-credito;

9 - precisano che una gestione rispettosa del personale, in conformità con le leggi sociali, presentata all'articolo 14 come criterio di identificazione del turismo sociale, deve rispettare i principi stabiliti dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro, i diritti fondamentali dei lavoratori e le convenzioni collettive in vigore;

10 - proclamano che malgrado i problemi dovuti al terrorismo internazionale e alle catastrofi naturali e vista la necessità di rafforzare la sicurezza internazionale, non solo è indispensabile garantire la crescita del settore turistico, ma soprattutto sarà necessario operare affinchè esso diventi un vero strumento di sviluppo sostenibile, di avvicinamento tra popoli, di dialogo tra culture e religioni, per costruire la pace nel mondo.



Testo proposto al Collegio e al CDA del BITS da Louis Jolin, professore presso l'École des sciences de la gestion dell'Università del Quebec di Montreal, responsabile del Comitato Scientifico del BITS, in la collaborazione con altri cinque membri del sopra citato comitato, Jaques Chauvin (Francia), Mimoun Hillali (Marocco), Claude Pirard (Belgio), Christian Juyaux (Francia) e Bruno Sarrasin (Canada). Hanno collaborato anche Norberto Tonini (Italia) e François Soulage (France).

Adottato dall'Assemblea Generale del BITS a Aubagne in Provenza il 10 maggio 2006.



-------------------------
[1] Fukuyama, Francis, La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1992 

 

 

Indietro Home