 
  | TEMPO LIBERO  Rivista della FITeL Num. 92   Gennaio-Febbraio 2016                        Sommario
  EDITORIALE 
 di Giovanni Ciarlone
   ATTUALITA’
 La Scomparsa di un amico. a cura della Redazione 
  Tempo Libero: pilastro dell’ecnomia di  Ernesto D’Ambrosio 
  Welfare aziendale defiscalizzato se contrattato di Rossella Ronconi
  U.E.: istruzione, gioventù, cultura e sport tra le priorità della Presidenza olandese  di Silvana Paruolo
   FITeL NAZIONALE
 La Conferenza di Organizzazione di Stefano Daneri
  L’azione della Fitel nell’Organizzazione Internazionale del Turismo sociale (O.I.T.S) di Silvano Sgrevi 
  Promozione culturale, sociale e tempo libero nella contrattazione  territoriale. TL intervista: Maria Guidotti, CGIL  - Alessandro Geria, CISL - Francesco Maria Gennaro, UIL. 
   TERRITORIO - CRAL - ASSOCIAZIONISMO
 
 Il Centro Sociale Ansaldo oggi di Osvaldo Moretta e Massimo Bisca
  Il Ruolo dei CRAL e delle Associazioni nel futuro di FITeL  di Natale Carapellese
  Welfare aziendale tra Confindustria e Sindacato. di Loris Mingarini
  “Premio Lucio Dalla”  di Daniela Sangiorgio
   VOLONTARIATO E TERZO SETTORE
 
 Realizziamo i nostri progetti. Il Leasing, un’opportunità anche per il sociale di D.S. 
  Giochi, nella legge di stabilità un primo segnale contro l’azzardo di R.R. 
   LIBRERIA
 Tiziana Colusso -  “torri d'avorio & autori in tour “ Writers Houses e Residenze di scrittura in Europa al tempo della sharing economy di S.P. 
  Giancarlo  Perazzini - “Omicidio dell’anima” di  D.S. 
  Bruno Modugno - ”Re di Macchia” di Rossana Tosto
   TEATRO
 
 Edith Piaf, a cento anni dalla nascita, a teatro “Je m’en fous” di  Antonietta Di Vizia 
  “Truculentus” di A.D.V.
  “Ogni volta che guardi il mare”  di R.R.
   CINEMA
 
 Quando il mondo è guardato da lontano di Loretta Masotti
  Il passato che non si può dimenticare. di L.M.
  Orson Welles protagonista dell’eccesso. di L. M.
  Francofonia. L’arte, la guerra, la Storia. di Maria C. Fogliaro
   MOSTRE
 
 Venezia, Museo Correr. Splendori rinascimentali in laguna di Aldo Savini
  Treviso, Casa dei Carraresi. Visioni estatiche  di A.S.
  Padova, Palazzo Zabarella. Ardori risorgimentali e oltre di A.S.
  Ferrara, Palazzo dei Diamanti. Un mondo senza tempo di A. S.
  Pesaro, Palazzo Mosca e Casa Rossini. Arte e letteratura di A. S.
  Firenze, Palazzo Pitti. Una pagina del Risorgimento Italiano di A.S.
  L’Aquila, Munda, Museo Nazionale d’Abruzzo. Il Museo della città che riparte di A.S.
  Roma, Fondazione Roma Museo Palazzo Cipolla COBRA: una grande avanguardia europea  di Aldo Albano
   ENOGASTRONOMIA
 
 Frittelle di riso della nonna di Teresa Blandamura 
     |